Chiedi ora GRATUITAMENTE la tua analisi personalizzata
Prova a immaginare di accantonare 200€ al mese, ogni singolo mese, per 30 anni, con un rendimento annuo del 5%.
Alla fine, potresti trovarti con una cifra intorno ai 166.450€, partendo da 72.000€ effettivamente versati. Ora pensa, però, se su ogni versamento mensile scattasse un costo di ingresso del 2%: in pratica, invece di investire 200€, ne metteresti davvero a frutto solo 196. Un piccolo taglio di 4€ al mese, potresti pensare… ma sai quanto ti costa nel lungo periodo?
Dopo 30 anni, questa differenza si traduce in circa 3.300€ in meno rispetto a chi non paga alcun costo di ingresso. Cosa significherebbero 3.300€ in più nella tua vita? Un bel viaggio, il sostegno agli studi di un figlio, oppure semplicemente la serenità di sapere che i tuoi sforzi di risparmio ti stanno dando il massimo. E invece, quel taglio mensile ti toglie un pezzetto di futuro a ogni versamento, trasformandosi in una voragine quando fai i conti finali. Ecco perché è così importante guardare sempre ai costi di ingresso prima di aderire a un PIP o qualsiasi altro strumento di risparmio a lungo termine.
Se investi 100.000€ per 30 anni, sperando in un rendimento annuo del 4%, devi fare i conti con i costi di gestione. Immagina di pagare il 2,5% all’anno: il tuo rendimento reale scende a circa l’1,5%. Dopo tre decenni, i 100.000€ arriverebbero intorno a 156.000€ complessivi.
Se però avessi scelto un prodotto con il costo di gestione all’1%, il tuo guadagno netto sarebbe stato intorno al 3% annuo, e il capitale finale sarebbe salito a circa 242.000€. Significa che, solo per effetto di un costo di gestione più alto, rinunceresti a oltre 80.000€ di potenziale guadagno.
Fermati un attimo: più di 80.000€ in meno nel tuo portafoglio possono fare una differenza enorme nei progetti che stai cercando di realizzare (casa, studio dei figli, un anticipo di pensione serena…).
Quando pensi alle spese annuali, potrebbe sembrarti una piccola percentuale, ma sommata e capitalizzata in 30 anni diventa una voragine che ti separa dal tuo obiettivo. Ecco perché è vitale conoscere a fondo i costi di gestione prima di scegliere un PIP o qualsiasi altro strumento di risparmio di lungo periodo.
Quando ti trovi di fronte a un mare di offerte di fondi pensione e PIP, il sito della COVIP può diventare il tuo migliore alleato. Perché? Semplice: ti offre una panoramica chiara, con dati sempre aggiornati sulle performance di ogni prodotto. Ma il vero valore aggiunto non è solo confrontare i rendimenti più recenti: COVIP ti permette di guardare alle medie su periodi più lunghi, così da capire se un fondo regge la prova del tempo o se, invece, sta dando buoni risultati soltanto nel breve termine.
E qui entra in gioco l’alfabetizzazione finanziaria: saper leggere e interpretare questi dati fa la differenza tra uno strumento che porta valore e uno che rischia di svuotarti le tasche a tua insaputa. E se non ti senti ancora sicuro, fatti aiutare da un professionista indipendente, che non abbia interessi nascosti nel venderti un prodotto piuttosto che un altro. Ricorda, informarti o farti consigliare in modo trasparente non è un lusso, ma un passo fondamentale per creare una previdenza solida e su misura per te.
In definitiva, prendersi il tempo per consultare la COVIP – o per studiare con attenzione le caratteristiche di ogni strumento – non è solo una buona prassi, ma un vero e proprio investimento in tranquillità futura.
Desideri scoprire se il tuo portafoglio nasconde inefficienze o costi eccessivi? Prenota subito un’analisi completamente gratuita e senza impegno dei tuoi PIP, polizze assicurative e fondi di investimento. Puoi fissare un appuntamento direttamente dal mio sito o inviarmi un messaggio su WhatsApp. È semplice, veloce e ti permetterà di fare chiarezza sui tuoi risparmi, mettendoti sulla strada di una pianificazione finanziaria più solida e consapevole.
Contattami via whatsapp al +39 3339291719
Via mail scrivendomi a luigiserra@cfa.ioinvesto.net
Attraverso il seguente link
Oppure scegliendo di essere ricontattato cliccando qui